— 2a Edizione
Un’esperienza unica tra arte, storia e natura
Santa Margherita del Gruagno, nel corso della seconda edizione di “Castelli Aperti”, che si è svolta il 5 e 6 ottobre 2024, ha offerto ai suoi ospiti un’esperienza indimenticabile tra cultura e tradizioni. I volontari del gruppo “Amici di Santa Margherita” hanno accompagnato i partecipanti alla visita della Pieve, della cripta millenaria, unitamente alla scoperta della Torre Porta, recentemente ristrutturata dall’impresa Clocc’s, sede di mostre e di esposizione di oggetti storici e antichi paramenti liturgici, nonché al meraviglioso giardino di Villa Miramonte, aperto per l’occasione e gentilmente concesso dai proprietari che hanno accolto i visitatori. E’ stato uno splendido viaggio attraverso il tempo nel cuore della storia friulana.
Un percorso storico e suggestivo
Una delle iniziative è stata la mostra “Giulietta e Romeo in Friuli”, già esposta a Parigi, che ha raccontato la leggendaria storia d’amore vissuta proprio nelle terre friulane. In tutto il Borgo il pubblico ha potuto assistere a spettacolari dimostrazioni di duelli medievali, con combattenti in costumi d’epoca, che hanno fatto rivivere l’arte della spada di quei tempi lontani.
Un ricco programma di eventi storici e culturali
Il programma prevedeva momenti di grande interesse storico, come la solenne lettura del Diploma di Ottone II del 983 d.C., con cui l’Imperatore del Sacro Romano Impero confermava il castello del Gruagno al Patriarca di Aquileia, un evento di importanza storica per il Friuli. Tra le iniziative si è svolta la conferenza “Amore e guerra nell’Europa del ‘500”, a cura dell’International Committee Romeo and Juliet in Friuli APS, che ha esplorato l’interessante intreccio tra storia, cultura e leggende locali. L’architetto Roberto Pirzio Biroli di Brazzà, nel “Salotto medievale”, ha dialogato con i i visitatori interessati nelle stanze della “Torre del Gruagno” e ha raccontato loro storie inedite, curiosità e le leggende legate al Borgo del Gruagno.
Intrattenimenti e degustazioni medievali
Durante tutta la manifestazione, Santa Margherita del Gruagno è stata animata da musica itinerante medievale eseguita dal gruppo “Sine Tempore”. I visitatori hanno vissuto in prima persona scene di vita quotidiana medievale, partecipato a dimostrazioni didattiche sulle tecniche di combattimento e degustato prodotti tipici del territorio della Società Agricola “Borgo Sant’Andrea” e dall’Azienda vinicola “Colutta Giorgio”. Ad animare le giornate, hanno dato la miglior prova di loro, i tamburi di guerra di Cividale e Palmanova e il Gruppo d’Arme Guarnieri d’Urslingen con i loro combattimenti medievali improvvisati.
Tra gli appuntamenti serali del sabato si è svolto, nella sala di rappresentanza della “Torre Porta”, un “Viaggio storico-musicale sui luoghi di Giulietta e Romeo in Friuli”, uno spettacolo di e con Gregorio Grasselli, con l’accompagnamento musicale del M° Camilla Solito (voce) e del M° Gabriele Saro (violino).